Anche il trasporto di alimenti e bevande in Italia ha la sua frammentazione

Questo articolo parte da una premessa: nel web si tende a fossilizzarsi sugli stessi argomenti, a non indagare campi e settori meno noti. Un trita e ritrita che, purtroppo, favorisce solo piccoli sistemi di grandi universi.

Lo vediamo anche nel settore in cui operiamo. Quando si parla di comparto alimentare raramente si indagano i problemi degli attori intermediari – come chi si occupa del trasporto e della distribuzione – mentre vi è massima attenzione sugli ultimi anelli della catena (chef, ristoranti, clienti).
Il cibo non è l’unico elemento di diversità
Il nostro non vuole essere un invito a ridurre le attenzioni verso il cibo, anzi.
Piuttosto un modo per sensibilizzare chi ci segue e far comprendere quando sia difficile per un’azienda come la nostra presenziare su tutto il Paese.
Si parla tantissimo di tradizioni gastronomiche, microsistemi agricoli, alimentari, e di piccole e medie imprese familiari che producono, trasformano o vendono cibo. In generale si parla tanto di varietà gastronomica.
Ma le diversità che investono l’Italia da nord a sud, passando per il centro, non riguardano solo la gastronomia e la ristorazione. Interessano tutti gli ambiti: dalla politica all’istruzione, dall’arte al turismo e potremmo andare avanti a lungo…
Fino al nostro, legato alle attività di distribuzione di alimenti e bevande, influenzata da tanti altri fattori: dallo stato di salute delle infrastrutture, dalle politiche di sviluppo delle aziende con cui interloquiamo, e in generale alle buone condizioni economiche di una regione o di una provincia.

Ogni regione è un sistema a sé, anche per noi

Ogni giorno ci troviamo ad affrontare situazioni molto diverse, a dover intervenire con flessibilità e sensibilità territoriale su tutto il panorama nazionale.
Ne abbiamo parlato con Andrea Carrozza, responsabile commerciale SV Noleggio per la regione Lazio.
Il rapporto con Andrea è di lunga data; ci conosciamo dal 2007 e lavora con noi dal 2016. Vanta tante esperienze sul comparto degli allestimenti dei veicoli, anche con ottime competenze sul fronte dello sviluppo tecnologico e delle misure green. Andrea ci racconta come SV stia lavorando su due regioni molto ostiche, Lazio e Campania, quali siano i risultati raggiunti e quali gli obiettivi prefissati.
“Anche la richiesta di mezzi refrigerati a noleggio riflette le condizioni economiche di città e regioni, basti pensare a quanto ci siamo affermati in Lombardia, Veneto e Piemonte, che sono i sistemi in grado di trainare il PIL nazionale, e a quanto ci richiedano in termini di energie, per fare lo stesso, le regioni del Centro e del Sud” introduce Andrea.

SV Noleggio in Lazio e Campania

“Lazio e Campania sono due contesti piuttosto difficili. Se parliamo di Lazio, e di Roma in particolare, città che pullula di attività di ristorazione, ci scontriamo con una situazione concorrenziale molto radicata. Cerchiamo di differenziarci, come da natura dell’azienda, su elementi competitivi di servizio e non di prezzo, e questo metodo ci sta dando ragione. Qui è in crescita il settore sportelli gelato, ma lavoriamo con aziende davvero molto diverse. In entrambe le regioni ci siamo rivelati partner importanti per svariate imprese del comparto ittico. Sottolineo il termine “partner” e non fornitore: significa che non siamo un fornitore qualunque, ma una colonna d’appoggio per queste attività che hanno bisogno di assistenza notturna, di mezzi performanti e affidabili per non rimediare danni d’immagine o problemi di sicurezza alimentare. La misura pratica di questa affermazione? La percentuale dei mezzi noleggiati ad SV Noleggio spesso supera quella dei mezzi di proprietà”.

Andrea ci fornisce anche dei riferimenti numerici.
“La crescita in questi anni è stata più che soddisfacente – parlando di Lazio, dai 40 mezzi del primo anno in SV di Andrea, ai 250 attuali – ed ha seguito un andamento logico, influenzato della situazione economica, ma anche delle nostre politiche di consolidamento. Ci sono annate in cui si cresce per numero di nuovi clienti acquisiti. Annate in cui, invece, cresce il numero di contratti firmati per singola azienda. Il 2020 è iniziato in modo positivo, dopo l’acquisizione di tanti nuovi clienti nell’anno appena concluso…. E, se pur le problematiche non siano poche e ogni area geografica richieda un approccio misurato e intelligente, siamo sempre molto positivi!”

Vuoi anche tu diventare un cliente SV Noleggio? Contattaci, saremo lieti di rispondere alle tue domande!

© 2020 SV  S.p.A. - P.IVA 02133720991 | REA TE159167 - Ufficio del registro di Teramo  | Cap.Soc. 6.000.000 | Sede legale Via Garibaldi 39, 64028 Silvi (TE) | +39 011 9588365 | info@svnoleggio.it | svnoleggio@legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa fornitori | Informativa Clienti | Informativa sistema di geolocalizzazione
Powered by Because