Cantaluppi: da quasi cent’anni al servizio della ristorazione

94 anni fa nasceva a Como sotto il segno di Giacinto Cantaluppi l’azienda Cantaluppi. Specializzazione: distribuzione di salumi e formaggi duri a ristoranti, botteghe e trattorie. Sapete qual era il mezzo di trasporto con cui si svolgeva l’attività all’epoca? Una Fiat 501.

Oggi l’azienda – ormai prossima al secolo di attività – è condotta dalla terza generazione Cantaluppi. Ovvero da Stefano e Andrea, figli di Valter, erede di Giacinto. Ci siamo fatti raccontare l’evoluzione dell’attività proprio da Stefano.

“In questi anni l’azienda Cantaluppi, oggi Cantaluppi Tavernerio spa, ha intrapreso un percorso di crescita costante” – ci confessa subito Stefano. “Siamo cresciuti in termini numerici, strutturali, ma prima ancora in termini di profondità merceologica. Anche i nostri interfaccia, i destinatari della merce, sono quindi aumentati: oggi riforniamo tutte le attività che possiedono una cucina professionale, vale a dire ristoranti, hotel, alberghi e bar”.

Come siete arrivati ad avere un’attività completa e competitiva su tutti i fronti?

“Il nostro è stato un percorso graduale, alimentato poco per volta. Uno dei primi passaggi, avvenuti proprio agli inizi, è stato l’ampliamento dell’offerta formaggi con l’introduzione di formaggi molli. A questo sono seguiti gli acquisti di salumi e di tanti altri prodotti, fino alla più recente specializzazione nel comparto ittico. Oggi possiamo dire di avere tutto ciò che serve ad un ristoratore. Ma l’aumento del numero di referenze ha reso indispensabile anche uno sviluppo a livello di struttura e organizzazione…”

Cosa significa organizzazione e struttura per un’azienda che vuole crescere?

“Significa capire di cosa si ha bisogno per crescere e fare delle scelte strategiche in funzione di quello. Bisogna cogliere le opportunità. Oggi possiamo contare su diverse sedi specializzate: una in provincia di Como, ad Albese Concassano, che lavora con tutta l’area circostante, l’altra in Liguria, a Leivi, come Divisione Mare. Quest’ultima – nata dopo gli anni 2000 – ci ha consentito di acquisire un’area molto interessante, quella del Levante Ligure, e di lavorare a stretto contatto con i pescatori. Il segreto per avere un prodotto di qualità (vale per il pesce ma anche per il resto) è proprio il rapporto diretto con chi conosce la materia prima, in questo caso i pescatori, e possibilmente la presenza di una sede in prossimità, in questo caso il luogo di sbarco del pescato”.

Sul fronte del trasporto invece, come si è strutturata la vostra attività?

“Abbiamo una flotta composta da mezzi di proprietà e mezzi a noleggio. Attualmente nel nostro parco macchine abbiamo diversi mezzi SV a doppia temperatura e con dimensioni diverse, per soddisfare tutte le esigenze di trasporto. Il vantaggio di affidarsi ad un partner come SV Noleggio è che ci a senti più assisti in caso di necessità, avarie, emergenze. Riteniamo inoltre che l’attenzione dei clienti finali, dei ristoratori, sia sempre più consistente. È nostro compito, dovere soprattutto, garantire il corretto mantenimento della catena del freddo, quindi il rispetto delle normative HACCP. Cogliere le esigenze dei ristoratori aiuta ad essere al passo con i tempi”.

Vuoi anche tu diventare un cliente SV Noleggio? Contattaci, saremo lieti di rispondere alle tue domande!

© 2020 SV  S.p.A. - P.IVA 02133720991 | REA TE159167 - Ufficio del registro di Teramo  | Cap.Soc. 6.000.000 | Sede legale Via Garibaldi 39, 64028 Silvi (TE) | +39 011 9588365 | info@svnoleggio.it | svnoleggio@legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa fornitori | Informativa Clienti | Informativa sistema di geolocalizzazione
Powered by Because