Come e quando rinnovare l’attestazione ATP

La normativa ATP e il trasporto a temperatura controllata
La normativa ATP (Accord Transport Perissable) regolamenta il trasporto di merci deperibili, stabilendo la temperatura massima di trasporto durante il tragitto in funzione di molteplici variabili, tra cui la lunghezza totale del percorso e le ripetute aperture e chiusure del vano frigorifero finalizzate alla distribuzione della merce.
In particolare, la normativa si riferisce al trasporto a temperatura controllata di merci alimentari ma non di farmaci, che sono oggetto di regolamentazione specifica.
L’attestazione ATP è una parte integrante della carta di circolazione di un veicolo deputato al trasporto di merci alimentari deperibili e ne determina la scadenza.
Essa riporta, oltre ai dati identificativi, le caratteristiche specifiche possedute dal mezzo tra cui:
- il coefficiente K (che indica la capacità dello stesso di preservare al suo interno una temperatura costante e limitare gli scambi di calore con l’esterno)
- il numero di verbale del gruppo frigorifero
- la resa frigorifera
- la classificazione ATP del mezzo.
Quanto dura l’attestazione ATP di un mezzo e come procedere al rinnovo del certificato
La durata dell’attestazione ATP è di 6 anni dalla data di costruzione del mezzo, trascorsi i quali è necessario sottoporsi alla procedura di rinnovo presso un esperto autorizzato, per ottenere ulteriori proroghe della sua validità della durata di 3 anni ciascuna.
Il rinnovo deve essere effettuato da 6 mesi prima della scadenza del certificato presso un esperto autorizzato. La circolazione di un mezzo per il trasporto a temperatura controllata in assenza del certificato ATP è passibile di sanzione pecuniaria, poiché la mancanza di tale attestazione determina il decadere dell’idoneità alla circolazione.
Successivamente al quindicesimo anno di vita del mezzo, il rinnovo dell’attestato ATP è possibile solo previa verifica presso un Centro Prova Autoveicoli autorizzato.
Il rinnovo della certificazione ATP deve avvenire presso un esperto autorizzato e per richiederlo sono necessari:
- l’attestato ATP originale (o copia della denuncia in caso di smarrimento dello stesso)
- La carta di circolazione del mezzo
La carrozzeria isotermica e l’attrezzatura necessaria per il controllo della temperatura devono essere in buono stato di conservazione e, in caso di modifiche al mezzo, la potenza frigorifera dell’attrezzatura termica deve essere uguale o superiore rispetto a quella originale (è essenziale quindi, prima del collaudo, ripristinare eventuali danni dovuti all’uso e procedere con una revisione del gruppo frigorifero).
Durante il collaudo vengono effettuate verifiche differenti in base alla tipologia del veicolo:
- per i mezzi isotermici si accerta lo stato di conservazione delle pareti, delle guarnizioni e delle aperture,
- per i furgoni frigoriferi, oltre allo stato di conservazione delle parti isotermiche, viene valutata l’efficienza del gruppo frigorifero,
- veicoli refrigerati con piastre eutettiche: oltre alle verifiche già indicate, viene esaminata l’efficienza del gruppo refrigerante.
Le modifiche della classe del mezzo al rinnovo dell’attestazione ATP
La classificazione del mezzo permane invariata per tutti i mezzi di trasporto (con o senza gruppo frigorifero) per i primi due rinnovi triennali. Al dodicesimo anno di vita può essere effettuato un terzo rinnovo triennale presso un esperto autorizzato con il mantenimento della classe per i mezzi tipo normale “N” (IN-FNA-FNAX) o con declassamento a tipo normale “N” per i mezzi di tipo rinforzato “R” (FRC, FRCX, IR).
Noleggiare il tuo veicolo refrigerato con noi significa avere un’assistenza puntuale e costante, senza doverti preoccupare degli oneri burocratici legati alle pratiche di rinnovo dell’attestazione ATP.
Vuoi saperne di più? Contattaci!