Come si cresce, come ci si espande. L’esempio della famiglia Amoruso

Frigo Sud e Pesca Pronta sono due aziende che hanno come matrice la stessa famiglia e nel cuore lo stesso interesse, il mondo ittico. Ecco qualche informazione su queste due realtà che serviamo da diversi anni

A Torre Annunziata, in provincia di Napoli, nasceva quattro generazioni fa la storia imprenditoriale della famiglia Amoruso.
Una storia legata al mondo dell’ittico; dapprima esercitata su spazi locali, e poi, con il contributo delle generazioni a seguire e lo sviluppo di una visione orientata all’ampio mercato, su panorami nazionali.

Oggi la famiglia Amoruso opera su due fronti: quello della logistica e quello dell’acquisto e della vendita. Neanche a dirlo, nel medesimo settore: ittico.
Stiamo parlando di due aziende condotte da due fratelli, ovvero Frigo Sud (leader nazionale per la logistica dei prodotti ittici) condotta da Luigi Amoruso, e Pesca Pronta (azienda di distribuzione) guidata da Lucio Amoruso.

Abbiamo parlato proprio con quest’ultimo che ci ha raccontato le origini dell’attività e i loro punti fermi…
“Tutto è iniziato dai mercati rionali nel napoletano, si è poi esteso alla Campania, quindi a Roma e infine ha raggiunto il suolo nazionale. Insomma, come famiglia non ci siamo fermati al “piccolo e vicino” ma abbiamo puntato ad ampliare gli orizzonti continuamente. E anche a diversificarci: pur lavorando con il pesce, Frigo Sud e Pesca Pronta svolgono un lavoro totalmente diverso.
Da un lato mio fratello con la logistica, che oggi riesce ad essere efficiente e capillare su tutto il territorio italiano, con due importanti punti a Napoli e Firenze, dall’altro Pesca Pronta, di cui mi occupo direttamente, che opera con una filosofia commerciale precisa, che mette al centro la qualità e la sicurezza alimentare, acquistando prodotti ittici da tutto il mondo”.

Questi due aspetti – qualità e sicurezza – sono due elementi cardine in Pesca Pronta.
“Il nostro obiettivo da anni è essere all’avanguardia sia in termini di sicurezza alimentare che di qualità del prodotto. Naturalmente siamo totalmente garanti della qualità per i prodotti che lavoriamo internamente; per quelli che acquistiamo e rivendiamo, senza un passaggio interno di lavorazione, puntiamo a selezionare i migliori che il mercato ci può offrire. Essendoci un margine di rischio miriamo a ridurlo il più possibile scegliendo con grande attenzione, solo prodotti di qualità e di provenienza certa”.

Da più di un anno Pesca Pronta ha lanciato anche un nuovo marchio, Do Marì, che contempla (buonissimi) prodotti. Abbiamo avuto modo di assaggiarli nel corso di TuttoFood.
“Do Marì nasce come marchio per il commercio di pesce pelagico decongelato e lavorato in Italia. Il controllo è ai massimi livelli: verifichiamo mediante accurate analisi l’eventuale presenza di metalli pesanti, come mercurio e piombo, o la formazione di istamina, ad esempio nel pesce spada e nel tonno, per garantire la sicurezza ai nostri clienti. Ma abbiamo anche il dito puntato sulla tracciabilità (in ogni prodotto ittico viene chiaramente indicata la specie di appartenenza, la provenienza geografica e la data di cattura) e la sostenibilità (lavoriamo nel pieno rispetto dei cicli riproduttivi delle specie e dell’ambiente marino, impiegando metodi di pesca certificati, che garantiscono un basso impatto sulla biodiversità marina)”.

Qualità che parte dalla selezione della materia prima e poi si propaga, o meglio si mantiene, lungo tutta la catena del freddo?
“Esatto. Indubbiamente la selezione è il momento più delicato. Selezionare un prodotto non adatto compromette tutto il percorso e quindi la soddisfazione dei clienti finali, nel nostro caso essenzialmente attori della GDO. Ma oltre che la selezione è importante anche il mantenimento, ovvero il preservare la qualità del prodotto stesso lungo tutta la filiera. Passaggi quali lo stoccaggio e il trasporto delle merci sono importanti. È qui che entra in gioco l’affidabilità di partner come SV Noleggio con cui lavoriamo da più di quattro anni. Avere dei mezzi funzionanti, un’assistenza garantita, registri di temperature (quindi la possibilità di certificarle) ci consente di lavorare in modo preciso e tracciabile”.

Vuoi anche tu diventare un cliente SV Noleggio? Contattaci, saremo lieti di rispondere alle tue domande!

Leggi la nostra informativa sulla privacy

© 2020 SV  S.p.A. - P.IVA 02133720991 | REA TE159167 - Ufficio del registro di Teramo  | Cap.Soc. 6.000.000 | Sede legale Via Garibaldi 39, 64028 Silvi (TE) | +39 011 9588365 | info@svnoleggio.it | svnoleggio@legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa fornitori | Informativa Clienti | Informativa sistema di geolocalizzazione
Powered by Because