De Remigis: una famiglia, poi un’azienda

In questa azienda abruzzese impegnata nel settore caseario dal 1978, i membri della famiglia De Remigis ci sono e sono parte attiva, operosa, dell’azienda.
“La nostra è un’attività a conduzione familiare nel vero senso della parola. È iniziata con mio nonno Romualdo (sì, siamo omonimi) quarantuno anni fa, è continuata con zio Sergio (ancora attivissimo in azienda), e ora è giunta alla terza generazione con i miei cugini Marco, Silvia e Alessandra e il sottoscritto” – introduce Romualdo.
“Ci siamo spartiti i compiti. Io mi occupo dell’area commerciale e della distribuzione mentre della produzione si occupano mio zio e i suoi figli. In questi anni è cambiata molto la nostra attività; la possibilità di perlustrare altre zone ha aperto nuovi mercati. L’abbiamo fatto gradualmente e lo stiamo facendo tutt’ora, rivendendo sia alla GDO che ad attività Ho.re.Ca”.
Da piccola azienda casearia a consolidata realtà di produzione e distribuzione di formaggi. Come vi siete mossi?
“Negli ultimi anni abbiamo organizzato tre piattaforme di distribuzione: una a Teramo, una ad Osimo e, l’ultima aperta, in ordine di tempo, a Bologna. Abbiamo percepito la possibilità di espansione verso nord; la richiesta di prodotto c’era, anzi si faceva sempre più consistente… bisognava solo strutturarsi”.
Quali sono i vostri prodotti?
“Trattiamo solo latte vaccino e ovino, ma il nostro assortimento è articolato: produciamo pecorini di varia stagionatura, caciotte, giuncate, silani, mozzarelle, nodini, trecce, ricotte e molto altro. Tutto si ottiene nel rispetto delle normative per l’igiene e la sicurezza, coniugando le pratiche antiche alle nuove tecnologie a nostra disposizione. Potrei dirvi che assaggiare la nostra produzione equivale a riscoprire il sapore del latte, l’odore dei pascoli, il profumo delle montagne, quindi a gratificare sia il palato che la mente”.

Come è organizzata la distribuzione?
“Come dicevo, i nostri formaggi e latticini partono dai punti di produzione, ovvero dalla sede di Sant’Atto e dalla sede di Villa Pavone, a Teramo; poi arrivano a Castellalto (sempre in provincia di Teramo) e da lì alle altre sedi, quindi nelle Marche e in Emilia Romagna. Il trasporto avviene in imballi sicuri – si tratti di plastica, cartone, polistirolo – con mezzi a temperatura controllata (posta a 0-+4°C naturalmente). Lavorare con più strutture non è semplice. Ho scelto di gestirmi così il parco macchine: i mezzi di proprietà stanno in sede, quelli a noleggio (ben 7 targati SV Noleggio) sono nelle altre piattaforme. Questo mi dà una buona tranquillità perché, anche se non sono in prossimità degli stabilimenti lontani, posso contare sull’assistenza prevista per il mezzo a noleggio, qualsiasi sia l’evenienza”.
Azienda Casearia De Remigis
Zona artigianale Villa Pavone
64100 Teramo
Recapiti
(+39) 0861 210003
Vuoi anche tu diventare un cliente SV Noleggio? Contattaci, saremo lieti di rispondere alle tue domande!