Differenza tra congelato e surgelato

Congelare e surgelare sono due termini spesso confusi tra loro. Dobbiamo innanzitutto dire che questi due processi sono piuttosto diversi e diverso è anche il risultato finale. Vediamo insieme in cosa si distinguono.
Differenza tra congelato e surgelato: sono sinonimi?
Quante volte nel linguaggio parlato abbiamo usato allo stesso modo “congelato” e “surgelato”? Al contrario di quanto si pensa comunemente, congelare e surgelare non sono sinonimi.
I prodotti surgelati e congelati, entrambi molto utilizzati in cucina, sono frutto di due processi differenti, che richiedono tempi diversi e producono cibi con caratteristiche nutritive non paragonabili. Scopriamo nel dettaglio la differenza tra congelato e surgelato.
Congelato: che significa?
Si definisce congelazione il processo di conservazione domestico o industriale che porta i cibi a temperature comprese tra i -7°C e i -12°C, arrivando anche a -18°C per alimenti specifici come la carne e il pesce. In seguito, i prodotti congelati vengono conservati a una temperatura compresa tra -10°C e -30°C.
È un metodo efficace per prolungare la conservazione degli alimenti, ma non consente di bloccare completamente l’attività degli enzimi, procurando nel tempo una perdita seppur parziale dei valori nutrizionali e organolettici e compromettendone la qualità originaria.
Quando un alimento si definisce surgelato?
La surgelazione è un processo molto rapido ed efficiente che può essere realizzato solo in ambito industriale. Gli alimenti vengono portati in tempi brevissimi a una temperatura di -18°C, determinando così la formazione di micro-cristalli di acqua che proteggono la struttura biologica degli alimenti.
In questo modo rimangono inalterati anche i valori nutrizionali e organolettici dei prodotti, oltre che la struttura e il sapore originale.
La differenza tra surgelato e congelato
Come anticipato, ciò che davvero differenzia congelato e surgelato sono la temperatura e il tempo di lavorazione.
Il congelamento è un processo più lento che porta alla formazione di cristalli di ghiaccio più grandi rispetto al surgelamento, che conserva invece al meglio le qualità originarie dei prodotti. Quando un alimento viene scongelato, infatti, appare meno compatto e rilascia molta più acqua, causando anche la perdita di numerose sostanze nutritive.
Mentre il congelamento può essere effettuato da tutti nelle proprie abitazioni, i surgelati sono prodotti solo a livello industriale con macchinari specifici e si trovano nei supermercati.
Gli alimenti congelati devono rispettare solo le leggi generali sui prodotti alimentari, al contrario la surgelazione è regolata da leggi precise che stabiliscono dei parametri per la sicurezza alimentare.
Solo gli alimenti freschi e prodotti con materie prime di qualità possono essere surgelati e venduti ai consumatori in confezioni chiuse e realizzate con materiali idonei a proteggere i cibi da qualsiasi tipo di contaminazione.
I rischi e la catena del freddo
I processi di congelamento e surgelamento non comportano nessun rischio per la salute dei consumatori a patto che gli alimenti congelati o surgelati non subiscano gravi sbalzi di temperatura e che non sia interrotta la catena del freddo.
In particolar modo, i prodotti surgelati non devono mai superare la temperatura di -18°C in tutte le fasi, dal surgelamento al trasporto, fino alla conservazione.
Per esser sicuri che sia stata rispettata la catena del freddo è necessario, prima di acquistare un alimento surgelato, toccare la confezione e verificare che non ci sia brina all’esterno o agglomerati di prodotto all’interno. Questi, infatti, possono essere la conseguenza diretta di uno scioglimento e del successivo ricongelamento. Allo stesso modo, un altro segnala d’allarme è l’eventuale presenza di liquidi di scongelamento.
Hai bisogno di un nuovo furgone frigo?
Contattaci per scoprire tutti i nostri servizi!

I trasporti refrigerati
Proprio per il rispetto della catena del freddo e per garantire ai consumatori prodotti di alta qualità sono necessari veicoli refrigerati specifici adatti al trasporto di surgelato e congelato.
Rivolgersi a un partner per il noleggio di furgoni isotermici, anche con doppia paratia per il trasporto di merce fresca e surgelata in contemporanea, è una soluzione comoda e ideale. Significa, infatti, affidarsi a degli esperti del settore, sempre pronti a rispondere alle tue esigenze e a tutelare l’operatività della tua azienda.
Scopri di più sul nostro servizio di noleggio veicoli refrigerati!
Vuoi ulteriori informazioni sui nostri servizi? Contattaci tramite il nostro form.
Per rimanere sempre aggiornato seguici sui nostri social Facebook e LinkedIn
Ti potrebbe anche interessare
- SV Noleggio a TUTTOFOOD Milano: la nostra fiera
- La presentazione del nuovo eDAILY: Iveco e SV Noleggio anticipano il futuro
- Passato, presente e futuro: Ittica D.S. e SV Noleggio
- SV Noleggio e Gruppo Petit Forestier: l’annuncio della fusione
- Assistenza veicoli refrigerati: tutti i servizi di SV