Trasporto a temperatura controllata: sfide green

tir-tramonto-in-movimento

Le emissioni di CO2 sono aumentate esponenzialmente. Il settore del trasporto a temperatura controllata, infatti, è messo alla prova costantemente. Si è sempre alla ricerca di nuove soluzioni, per cercare il bilanciamento fra la sicurezza ed efficienza del servizio. Ci sono tante idee per agire in ottica green, alcune in via di sviluppo, altre già in attivo. Scopriamole insieme.

Il surgelato nella lotta allo spreco alimentare

I prodotti surgelati rappresentano una soluzione pratica per il consumatore. Possono essere trasportati facilmente e mantengono le proprietà organolettiche. A basse temperature, infatti, i processi metabolici sono rallentati, e la durabilità dei prodotti si allunga notevolmente.

Inoltre, il surgelato:

  • Mantiene il potere nutrizionale degli alimenti,
  • Evita l’utilizzo di conservanti artificiali,
  • Evita che si sprechino alimenti deperibili,
  • Non arreca danni alla salute.

Per questo si preferiscono prodotti surgelati anche su larga scala. Il settore Horeca, ad esempio, ne fa vasto uso.

Un occhio di riguardo per l’ambiente

In questo momento storico, i brand hanno necessità di progettare il futuro in ottica ecosostenibile. Sia per generare fiducia nel proprio pubblico, sia perché il senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente è alto per tutti. Il mondo del trasporto a temperatura controllata è in continua evoluzione: l’asticella è sempre più alta e la logistica del freddo deve attenersi alle normative UE.

I potenziali problemi dell’interruzione della catena del freddo

Perché un prodotto alimentare raggiunga la destinazione in piena sicurezza, è necessario che sia trasportato osservando le regole. L’interruzione della catena del freddo, anche se per un solo passaggio, potrebbe comportare lo spreco di tonnellate di cibo o farmaci. Il settore logistico sta sviluppando diverse idee per ridurre al minimo il margine di errore e ottimizzare il trasporto, in attesa di passare a fonti di energia più sostenibili.

Un occhio di riguardo per l’ambiente

Più lungo è il trasporto a temperatura controllata della merce, più è elevato il consumo di carburante.

È fondamentale evitare:

  • l’apertura immotivata delle porte,
  • tragitti eccessivamente lunghi,
  • un preraffreddamento inefficiente dei veicoli,
  • manovre di carico e scarico poco efficaci.
I refrigeranti green da preferire

Il valore GWP (Greenhouse Warming Potential) rappresenta il potenziale di un gas refrigerante sul riscaldamento globale. I refrigeranti R-452A hanno un basso valore GWP e non danneggiano lo strato di ozono nell’atmosfera. Su alcuni veicoli refrigerati è già uno standard: è comprovato che riduca l’impatto ambientale del 45%.

Non è facile sviluppare soluzioni a emissioni zero. Ci sono, però, aziende ambiziose che ce l’hanno fatta. Thermo King, ad esempio, ha sviluppato CryoTech che permette di ridurre del 90% l’impatto ambientale nel trasporto a temperatura controllata. La tecnologia consiste nell’utilizzo del refrigerante R744, completamente riciclato, e nella dimissione dei refrigeranti HFC, fortemente impattanti sul riscaldamento globale.

Vuoi scoprire tutti i vantaggi del noleggio? Contattaci, saremo lieti di risponderti!

© 2020 SV  S.p.A. - P.IVA 02133720991 | REA TE159167 - Ufficio del registro di Teramo  | Cap.Soc. 6.000.000 | Sede legale Via Garibaldi 39, 64028 Silvi (TE) | +39 011 9588365 | info@svnoleggio.it | svnoleggio@legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa fornitori | Informativa Clienti | Informativa sistema di geolocalizzazione
Powered by Because