Trasporto merci su strada e lunghe distanze

Il trasporto merci su strada, in caso di lunghe distanze, necessita di direttive e procedure ulteriori, rispetto al già complesso settore del trasporto refrigerato.
Oggi parliamo delle normative che regolano il trasporto merci su strada e delle complessità legate al mantenimento della catena del freddo.
- Trasporto refrigerato: quali sono le merci deperibili?
- La temperatura controllata e le lunghe distanze
- Il trasporto merci su strada e la catena del freddo
- La normativa ATP che regola il trasporto refrigerato
- Le difficoltà del trasporto merci su strada
- I trasporti refrigerati e il noleggio con SV
Trasporto refrigerato: quali sono le merci deperibili?
Nella categoria delle merci deperibili sono compresi:
- I prodotti alimentari freschi come frutta, verdura, carne, pesce, latte e prodotti caseari.
- I prodotti alimentari surgelati.
- I prodotti farmaceutici.
- Ogni prodotto che può deteriorarsi a causa di uno shock termico, come le piante e i fiori.
Il trasporto merci su strada, secondo le normative vigenti, deve rispettare le temperature di riferimento.
I prodotti alimentari freschi hanno temperature differenti (ad esempio, le carni +7°, il burro +6°, il latte +4°, il pesce +2°), mentre i surgelati devono essere trasportati a una temperatura pari o inferiore a -18°. Per i prodotti farmaceutici le temperature imposte variano in base al farmaco (ad esempio i vaccini tra +2° C e +8 °C).
Abbiamo approfondito il tema del trasporto medicinali in questo articolo
La temperatura controllata e le lunghe distanze
I trasporti refrigerati sono in continua crescita, data la richiesta sempre maggiore delle merci deperibili precedentemente citate. Per rispettare le ferree normative di questo settore sono necessarie tecnologie avanzate, esperienza e velocità.
In particolar modo, il trasporto su lunghe distanze necessita di regole precise, mezzi idonei equipaggiati con termostati in grado di mantenere la temperatura adeguata di ogni prodotto e procedure attente, affinché venga garantita l’integrità e la qualità delle merci deperibili.
Il trasporto merci su strada e la catena del freddo
Per garantire un trasporto refrigerato su lunghe distanze è necessario il rispetto della catena del freddo, che deve essere ininterrotta dal produttore al consumatore. Per la tutela e la sicurezza di quest’ultimo, infatti, i prodotti deperibili non possono essere soggetti a escursioni termiche. Ad esempio, se il ghiaccio dovesse sciogliersi a causa di un aumento anche minimo della temperatura, il ricongelamento provocherebbe la formazione di cristalli nocivi per il consumatore.

La normativa ATP che regola il trasporto refrigerato
Per la sicurezza e la salute del consumatore, i trasporti refrigerati su strada sono stati regolamentati da una precisa normativa denominata ATP: Accord Transport Perissable.
Istituita a Ginevra nel 1970 attraverso un accordo tra 24 Paesi dell’Unione Europea e altri esterni come gli Stati Uniti e la Russia, questa normativa internazionale regola le condizioni di trasporto delle merci deperibili, in particolare degli alimenti trasportati a temperatura controllata.
Sono stati stabiliti:
- La tipologia di veicoli da utilizzare per il trasporto alimenti.
- Le regole per la realizzazione e la costruzione degli allestimenti isotermici e refrigerati.
- La registrazione delle temperature di trasporto, che devono essere datate e conservate dall’operatore per almeno un anno.
Le difficoltà del trasporto merci su strada
Il trasporto su lunghe distanze è, indubbiamente, più complesso di quello su tratte brevi e maggiormente inquinante rispetto ad altre tipologie di trasporto. Per questo, il settore dei trasporti a temperatura controllata è in continua evoluzione e sta sviluppando sempre più alternative che riducano l’impatto ambientale.
Gli strumenti omologati di registrazione automatica della temperatura, di cui sono dotati tutti i veicoli refrigerati, effettuano misurazioni a intervalli regolari di tempo, mai superiori a 20 minuti. Ciò risulta ancor più fondamentali nel trasporto a lunga distanza, garantendo così un controllo completo del rispetto della catena del freddo.
I trasporti refrigerati e il noleggio con SV
Considerando le difficoltà e le rigide direttive del settore, è necessario affidarsi a dei professionisti per i trasporti a temperatura controllata.
In SV offriamo ad ogni cliente una soluzione personalizzata per le proprie esigenze, veicoli dotati delle migliori tecnologie per il mantenimento costante della temperatura, ma soprattutto un’assistenza completa. In caso di imprevisti o per ogni necessità durante un trasporto su lunghe distanze, garantiamo veicoli sostitutivi, manutenzione dei mezzi e tecnici specializzati nella fase di scarico/carico per accelerare la movimentazione delle merci deperibili. Scopr
Scopri di più sui nostri servizi di noleggio