Sv Noleggio intervista a Dario Saporita.
Oggi abbiamo il piacere di intervistare Dario Saporita, Direttore della filiale di Milano di SV Noleggio.
Con un’esperienza consolidata nell’automotive, Dario si è specializzato negli ultimi anni nella vendita di servizi di manutenzione e riparazione, con particolare attenzione alla gestione delle riparazioni attraverso un network di riparatori convenzionati per compagnie assicurative e flotte di noleggio.
– Secondo la tua esperienza Dario, quali sono i fattori chiave che i clienti considerano più importanti nel noleggio di veicoli refrigerati?
“Il noleggio di furgoni frigoriferi offre numerosi vantaggi rispetto all’acquisto, rendendolo una scelta sempre più popolare per le aziende del settore agroalimentare e farmaceutico. Uno dei principali benefici è la flessibilità finanziaria: noleggiare un furgone evita l’onere di un significativo investimento iniziale. Inoltre, il noleggio garantisce flessibilità operativa, permettendo alle aziende di adattarsi a variazioni stagionali, volumi di produzione e commesse specifiche.”
– Come gestite la personalizzazione delle esigenze dei clienti, come le richieste specifiche di temperatura o configurazioni particolari del veicolo?
“In fase di ordine per un veicolo nuovo, offriamo un servizio personalizzato che soddisfi appieno le necessità del cliente. Personalmente, preferisco un approccio consulenziale, che sempre più clienti stanno apprezzando. Affiancandoci al cliente e analizzando aspetti chiave della sua attività – come la tipologia del prodotto trasportato, i luoghi di carico e scarico e le specificità del lavoro – riusciamo a creare soluzioni su misura.”
– Qual è il processo di gestione della manutenzione per i veicoli refrigerati? Avete un piano di manutenzione ordinaria?
“Il nostro obiettivo è garantire qualità, rapidità e soddisfazione del cliente attraverso una gestione centralizzata. Utilizziamo un software personalizzato che ottimizza l’intero processo, dalla richiesta di manutenzione alla fatturazione del partner riparatore. Grazie a questo sistema di gestione, possiamo monitorare in tempo reale ogni fase, con un’attenzione particolare a tutto il processo di manutenzione e riparazione. La filiale effettua inoltre controlli rigorosi su tutti i componenti, inclusi l’allestimento della cella e l’impianto refrigerante, grazie a risorse dedicate e formate.”
– Quali sono le principali sfide logistiche nella gestione del noleggio di veicoli refrigerati rispetto ai veicoli commerciali standard?
“La sfida più importante è gestire eventuali guasti, garantendo la continuità della catena del freddo attraverso una rete di partner diffusa sul territorio nazionale. Lavoriamo anche su combinazioni innovative di materiali per migliorare l’efficienza termica e energetica delle celle refrigeranti, e utilizziamo gruppi frigoriferi avanzati supportati da sistemi telematici.”
– Quali competenze ritieni necessarie per gestire efficacemente una filiale di noleggio di veicoli refrigerati?
“Il Direttore di Filiale deve avere capacità strategiche e mantenere una visione complessiva delle attività, oltre a una profonda conoscenza del settore e della legislazione, che è in continua evoluzione.”
– Come motivi e gestisci il team della filiale per garantire un servizio efficiente e orientato al cliente?
“Il primo obiettivo è creare un clima di squadra, basato su stima e fiducia reciproca. È fondamentale che ogni risorsa si senta valorizzata e responsabilizzata nelle proprie mansioni. Condividiamo i successi e gli insuccessi e fissiamo obiettivi a breve, medio e lungo termine per dare al team una direzione e un senso di appartenenza.”
– Quali sono le sfide più significative che affrontate nel settore del noleggio di veicoli refrigerati?
“Le sfide principali riguardano l’adattamento alle mutevoli esigenze dei clienti. Spesso i clienti acquisiscono nuovi appalti che richiedono veicoli con caratteristiche tecniche diverse da quelle precedenti.”
– Come si adatta la filiale ai cambiamenti stagionali o ai picchi di domanda?
“Offriamo ai clienti una soluzione di ‘breve termine’ per gestire i picchi di lavoro, grazie a una flotta dedicata. Questa opzione consente loro di soddisfare le esigenze stagionali con grande flessibilità.”
– Qual è il tuo “mantra” e come si riflette nel lavoro?
“Panta rei, tutto scorre. Questo principio guida il nostro approccio alle sfide del settore: l’adattabilità. Nel noleggio di veicoli refrigerati, i cambiamenti sono costanti, sia per le esigenze dei clienti sia per le evoluzioni tecnologiche e legislative. Adattarsi rapidamente e saper riorganizzare la nostra offerta è fondamentale per rispondere con flessibilità, garantendo soluzioni su misura anche in un contesto in continuo movimento.”